A seconda delle esigenze, si può adottare un accessorio per il carrello utile per il magazzinaggio e stoccaggio di merci particolari.
Dall’articolo più semplice come le forche estensibili (per rendere le forche del carrello della misura necessaria) fino alle pinze per spostare le merci non supportate da pallet, come i barili.
Attrezzature per carrelli.
Per manovrare merci circolari come ad esempio una bobina vi sono le pinze rotanti di 180° nelle due direzioni, ideali per movimentare in posizione verticale e orizzontale. Inoltre è possibile montare delle attrezzature che consentono un ribaltamento frontale di 90° o addirittura che permettono di ruotare le forche fino a 360° nelle due direzioni per svuotare ad esempio un contenitore.
Vi sono inoltre traslatori che, agganciati direttamente alle forche, permettono di immagazzinare più pallet grazie alle n° 4 forche montate.
Se le esigenze sono spostare più di due pallet alla volta, vi sono pinze porta pallet che riescono a spostarne fino a 6 contemporaneamente.
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
Interveniamo su tutti i tipi di carrelli elevatori, sui carrelli da magazzino, sui trattori industriali e sulle lavapavimenti, sia con lavorazioni pianificate, sia per urgenze dovute a fermo macchina (pronto intervento).
I transpallet elettrici senza pedana con uomo a terra non rientrano, al momento, tra le attrezzature per le quali è obbligatoria l’abilitazione secondo l’Accordo Stato Regione del 22/02/2012, ma presto lo diventeranno.
Pianificare la manutenzione dei tuoi mezzi con controlli programmati, assicura l’efficienza del carrello e, nel costante rispetto delle normative vigenti, tutela da improvvisi fermi macchina. Inoltre, garantisce il mantenimento dello stato di conservazione ed efficienza del mezzo così come è stato immesso sul mercato. In questo tipo di contratto i costi e le cadenze di intervento sono chiari e predefiniti per tutta la sua durata. La manutenzione preventiva programmata, in ottemperanza all’obbligo di legge (D.Lgs. 81/2008), prevede trimestralmente e/o semestralmente anche il controllo dei principali organi di sicurezza (catene e forche). Gli interventi vengono effettuati da tecnici qualificati con l’adozione di strumentazione specifica. Il tecnico assegnato, al termine dell’intervento, rilascia il verbale tecnico necessario per aggiornare il Libretto di controllo del mezzo (obbligatorio per legge).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.