L’obiettivo del Corso è l’acquisizione delle necessarie conoscenze di base di carattere pratico, tecnico e scientifico connesse all’utilizzo, alla conduzione e alla gestione delle piattaforme di lavoro elevabili con e senza stabilizzatori. Il corso favorisce inoltre la comprensione del proprio ruolo operativo connesso allo svolgimento delle attività pratiche che lo caratterizzano, e la conoscenza del quadro giuridico normativo in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Destinatari: Datori di Lavoro, Preposti, Lavoratori che utilizzano l’attrezzatura in maniera continuativa o occasionale, liberi professionisti e privati che vogliono integrare il proprio c.v. con un’abilitazione in più.
Durata: 10 ore di cui 4 di teoria con test finale e 6 di pratica con prova finale
Contenuti: 1. Modulo Giuridico – Normativo: 1 ora 2. Modulo Tecnico – Teorico: 3 ore - Categorie di PLE - Componenti strutturali, Dispositivi di comando e sicurezza - Controlli prima dell’utilizzo - DPI specifici da utilizzare - Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi - Procedure operative di salvataggio - Test finale di verifica teorica 3. Modulo Pratico: 6 ore - Individuazione dei componenti strutturali - Individuazione dei dispositivi di comando e sicurezza - Controlli pre-utilizzo e prima del trasferimento su strada - Pianificazione del percorso - Movimentazione e posizionamento della PLE - Esercitazioni di pratiche operative, Manovre di emergenza - Messa a riposo della PLE a fine lavoro - Test finale di verifica pratica
Documenti necessari per l’iscrizione: carta d’identità, codice fiscale e fototessera
Documenti rilasciati: attestato di abilitazione, patentino nominativo e manuale operatore.
Scarica la legge Accordo Stato Regione 22/02/2012
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
L’obiettivo del Corso è l’acquisizione delle necessarie conoscenze di base di carattere pratico, tecnico e scientifico connesse all’utilizzo, alla conduzione e alla gestione delle piattaforme di lavoro elevabili senza stabilizzatori. Il corso favorisce inoltre la comprensione del proprio ruolo operativo connesso allo svolgimento delle attività pratiche che lo caratterizzano, e la conoscenza del quadro giuridico normativo in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sei un carrellista abilitato, ma vuoi fare pratica prima di un colloquio di lavoro? Hai un lavoratore carrellista non ancora esperto nelle manovre?
I transpallet elettrici senza pedana con uomo a terra non rientrano, al momento, tra le attrezzature per le quali è obbligatoria l’abilitazione secondo l’Accordo Stato Regione del 22/02/2012, ma presto lo diventeranno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.